EventsFoodInterviewsItalianReportagesTravel

Una delegazione di imprenditori e professionisti della Repubblica ceca alla scoperta del Cilento

Una delegazione di imprenditori e professionisti della Repubblica ceca, accompagnata dal Dr. Mauro Ruggiero, (Giornalista, scrittore e amministratore dell’Istituto italiano di Cultura di Praga), ha visitato il Cilento dal 7 al 14 maggio scorso in un viaggio alla scoperta dei luoghi e delle tradizioni legati alla Dieta Mediterranea.

Con base ad Acciaroli, in Pollica, la delegazione ceca ha trascorso una intensa settimana alla scoperta del Cilento: un serrato itinerario di visite presso scuole alberghiere, istituzioni, musei, aziende, associazioni culturali e ristoranti. Il fine: vivere le potenzialità della Tradizione italiana, fonte di Cultura e di Comunità, per un full immersion nelle tradizioni culinarie cilentane, alla ricerca delle eccellenze naturalistiche, culturali ed enogastronomiche del territorio. Un vero Grand Tour per studiare l’intera filiera della Tradizione narrata nella sua esatta declinazione senza dare nulla per scontato.

La Delegazione ha partecipato a workshop e lezioni sui rudimenti della cucina pratica cilentana, terra di centenari: dalla preparazione della pasta fatta in casa al pesce azzurro, dalla pizza alla mozzarella, fino alla preparazione dell’olio d’oliva e di altri piatti e prodotti tipici della Dieta Mediterranea.

La visita non è stato solo un momento di narrazione culinaria e di scoperta delle bellezze naturalistiche del Cilento ma ha visto la delegazione ceca impegnata in visite ufficiali ed eventi culturali. Punti salienti del viaggio sono stati l’incontro con il Sindaco di Pollica Stefano Pisani, la visita all’ Istituto d’Istruzione Superiore “Ancel Keys” di Castelnuovo, il concerto di Stefania Argentieri e Giuseppe Campagnola, organizzato dal musicista Marco Schiavo, presso la Fondazione Alario di Ascea.

Momento importante dell’intero evento è stato rappresentato da una serie di importanti visite presso le sedi di spicco di importanti aziende cilentane: l’azienda casearia La Bufalat srl, dove gli ospiti guidati dal dottore Sergio Carrozza, direttore dello stabilimento, hanno potuto apprendere come viene prodotta la mozzarella DOP; l’azienda Agrioil spa di Roccadaspide, azienda leader nel settore oleario, forte del suo impegno verso lo sviluppo sostenibile con l’adozione della norma ISO 26000, ha ospitato la delegazione di imprenditori Cechi all’interno del suo stabilimento dove la dottoressa Maria Carmela Calabrese e Cosmo Gabriele Quaglia, Ceo Agrioil SpA, hanno descritto vision e mission aziendale.

All’interno del convegno di benvenuto, dedicato alla delegazione in visita, eccellente è stato l’intervento del Senatore Andrea De Simone che, attraverso il suo libro di racconti culinari legati alla Tradizione, ha ben declinato il concetto di necessità di difesa identitaria al fine di non dimenticare, per sempre, quella che è la nostra Storia.

Di grande spessore, poi, l’intervento del dottore Claudio Pisapia di Culturitalia. Nella valorizzazione del Patrimonio identitario italiano, con l’approvazione dell’articolo 31 del decreto Made in Italy, Pisapia afferma che “la legge “Salernitana “ per una norma identitaria così concepita, è proprio per dare opportunità ai territori minori emergenti “altre destinazioni”; ideata dalla nostra Associazione che nasce a Salerno e proposta dall’onorevole salernitano, Pino Bicchielli uomo del territorio e salernitano orgoglioso delle sue radici che l’ha difesa a spada tratta fino a farla approvare. Necessario sarà dare sempre più al Sistema di Destinazione e del manager di Destinazione del passaggio da identità locale ad identità competitive.”

“Siamo pieni di entusiasmo” ha dichiarato Mauro Ruggiero, “mi faccio portavoce dell’intero gruppo. Gli imprenditori e i professionisti cechi presenti, inoltre, sono tutti studenti del corso di lingua e cultura enogastronomica italiana: “L’Italiano in Cucina”, corso organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Praga, che si tiene ormai da due anni presso l’aula-laboratorio di cucina ospitata nella sede di Praga.” Ruggiero continua dichiarando “Il corso è già alla sua II edizione e ci crediamo molto. L’ Istituto Italiano di Cultura di Praga, che lo scorso 2022 ha celebrato il primo centenario della sua esistenza, è molto attivo nel promuovere la lingua e la cultura italiane in Repubblica Ceca soprattutto attraverso una serie di iniziative mirate anche alla diffusione della Dieta Mediterranea”

Di grande rilevanza, in chiusura, l’intervento di Luigi Cerruti, Segretario Provinciale Salerno di Noi Moderati “Siamo un territorio ricco di Storia! Abbiamo tanto da raccontare e da offrire: non a caso l’Italia con Napoli e il Cilento, in particolare, sono tra le mete più ambite dai flussi internazionali. Non possiamo prescindere dal grande rispetto che va garantito al territorio con una Politica sana e fattiva che sappia valorizzarlo, in tutte le sue declinazioni.” afferma Cerruti “Partiamo da una Visione e da una progettualità ben programmata che possa dare tutto il valore aggiunto che un territorio come il nostro merita. Amiamo la nostra Patria, il territorio salernitano in particolare, e valorizziamone, insieme, il senso di Comunità.”

Da ritenere determinante la visita presso l’azienda Agrioil spa, azienda interamente 4.0 e traghettata già al 5.0: i suoi creatori hanno mostrato quanto di speciale può generare (in termini di innovazione e di sostenibilità) una saggia inversione di paradigma da una produzione cinica ad una produzione sostenibile. Agrioil spa è, oggi, una azienda che mette il “valore dell’uomo” al centro del suo ciclo vitale. La visita presso l’azienda Agrioil spa di Roccadaspide si è conclusa con un buffet di prodotti di eccellenza del territorio: panificati prodotti dalle mani sapienti di Giuseppe, giovane imprenditore di Albanella e discepolo di Sal de Riso, proprietario dell’azienda Grani di Kore, vino delle Cantine Nesta di Caposele, versato dal suo patron Giuseppe Nesta e assaggi di pane caldo appena sfornato condito con l’immancabile olio di Agrioil spa.

Tappa importante del Tour Ceco è stata la visita al molino Giardullo di Albanella. 

La famiglia Giardullo, mugnai da molte generazioni, ha mostrato come vengono lavorati i grani tra cui il grano duro Senatore Cappelli riscoperto nelle sue qualità con grande successo. La famiglia Giardullo ha trasformato l’antico mulino in uno strumento di eccellenza per la produzione di farine di altissima qualità molto ricercate per le loro proprietà nutrizionali, che distribuiscono in maniera diretta alle più rinomate e importanti pizzerie e pastifici artigianali della provincia di Salerno

“Siamo mugnai da tre generazioni,” dichiara Giovanni Giardullo “lavoriamo per passione conservando la tradizionale lavorazione dei grani antichi attraverso la macina a pietra perché in questo modo la farina conserva integralmente tutte le proprietà del grano”.

Il dottore Paolo Guidone, Dirigente provinciale Salerno del Dipartimento Cultura, è intervenuto rimarcato l’importanza di eventi di questo spessore: “Raccontare l’identità di un territorio anche attraverso attività così ben organizzate, significa valorizzare l’identità di un Popolo, dell’Italia dei Popoli. Ciò determina, a cascata, l’attivazione di una intera filiera che trova nella Cultura un asset strategico. Valorizzare, Identità e Cultura di un Popolo, genera Valore e, dunque, ricchezza sfruttando un potenziale che nei nostri territori non manca.”

Show More

Related Articles

Close
Close