
La New Space Economy ha profondamente trasformato il settore spaziale e contemporaneamente ha portato lo “spazio sulla Terra”, rendendo accessibili i benefici del trasferimento spaziale e delle applicazioni derivate dallo spazio per una vita più efficiente e sostenibile. Portare un numero sempre maggiore di esseri umani nello spazio, sia per viaggiare che per viverci, è la prossima sfida. Non a caso si registra una crescita della competizione nel settore privato per rendere i viaggi spaziali e il turismo spaziale suborbitale più accessibili e convenienti. Innumerevoli sogni di voli a gravità zero potrebbero diventare realtà in pochi decenni per molti. Si tratta di un traguardo che impone anche una revisione dei protocolli e dell’addestramento previsti per i futuri viaggiatori che va dall’adattamento del corpo umano alle tute spaziali e ai veicoli spaziali, per garantire la sicurezza degli astronauti. Il ruolo del settore privato sarà crescente, tuttavia, il concetto di volo spaziale privato non è un concetto nuovo. Negli Stati Uniti, le aziende commerciali hanno avuto un ruolo nell’industria aerospaziale fin dall’inizio e questa trasformazione è stata accompagnata da un forte sforzo istituzionale al fine di garantire la roadmap istituzionale dell’esplorazione umana e la possibilità di godere di brevi viaggi turistici al di fuori della Terra. L’Ambasciata d’Italia è orgogliosa di annunciare la conferenza dell’astronauta colonnello Walter Villadei che presenterà, da protagonista, le nuove condizioni per l’accesso “moderno” allo spazio.
Il Colonnello Walter Villadei è un ufficiale militare italiano con una laurea in ingegneria aerospaziale e una specializzazione in ingegneria astronautica. Dopo l’addestramento come cosmonauta presso il Centro di addestramento per cosmonauti Yuri Gagarin a Star City (Russia), nel 2013 ha volato nello spazio nella prima missione suborbitale Virgin Galactic e nel 2024 ha trascorso 18 giorni presso la Stazione Spaziale Internazionale nell’ambito della Missione Axiom 3.